martedì 1 settembre 2015

Scuola attore-performer di Frosini/Timpano - 2015-2016

Scuola ATTORE/PERFORMER
di Frosini/Timpano 

da ottobre 2015 a giugno 2016 - Roma



























sono aperte le iscrizioni alla

Scuola ATTORE/PERFORMER
di teatro e drammaturgia


con Elvira Frosini e Daniele Timpano

da Ottobre 2015 a Giugno 2016
Roma - Spazio Kataklisma

lezioni base: il lunedì ore 20,00 - 22,30
+ sessioni intensive a Gennaio, Aprile e Maggio
spettacolo a Giugno 2016

Il Corso di formazione attore/performer
è la formazione annuale di Elvira Frosini e Daniele Timpano

Cosa comprende:
- il corso di un incontro a settimana da ottobre 2015 a giugno 2016
- il lavoro con i drammaturghi all'interno del
Progetto Speciale Drammaturgia dal 26 al 30 gennaio 2016
- sessioni di lavoro intensivo ad aprile e maggio 2016
- uno spettacolo finale a giugno 2016

Nella formazione performativo-attoriale si esploreranno varie condizioni di stato in relazione al presente.
A Gennaio, all'interno della Sezione Speciale Drammaturgia, si lavorerà insieme ai drammaturghi in un quadro di lavoro interattivo tra lavoro attoriale e scrittura
Ad aprile e maggio 2016 ci saranno sessioni di lavoro intensive.
A giugno 2016 si presenterà uno spettacolo.

Requisiti
Il laboratorio di formazione è rivolto ad attori, danzatori, performer, professionisti e non, e a chiunque voglia approfondire ed allenare gli aspetti creativi del lavoro sulla scena nell'idea dell'attore-performer come creatore consapevole.
Requisiti essenziali sono una buona disponibilità a lavorare in gruppo, all'ascolto, a proporre e scambiare idee, curiosità nei confronti del lavoro teatrale, interesse a formare un proprio punto di vista consapevole sul teatro e a costruire un personale percorso attoriale e/o autoriale.

Partecipazione
È necessario inviare un cv completo di dati anagrafici, recapiti telefonici ed email a
kataklismateatro@gmail.com
Verrà comunicata la conferma di partecipazione e le modalità di iscrizione.


Dove
SPAZIO KATAKLISMA
via G. De Agostini 79 - ROMA
info: tel. 338 3476616 - kataklismateatro@gmail.com

Il Lavoro
La formazione per il teatro contemporaneo comprende:
- acquisizione di strumenti tecnici e formativi
- la creazione di un proprio percorso come attore/performer creativo e consapevole e non semplice esecutore
- sviluppo della conoscenza e della riflessione sui linguaggi scenici nel teatro contemporaneo
- la necessità di formare un proprio punto di vista sul teatro
- la possibilità di formarsi professionalmente con artisti attivi nel teatro contemporaneo
- la possibilità di confrontarsi con le domande che pone la creazione
- la possibilità di aprire il proprio orizzonte ai diversi linguaggi teatrali e performativi

Attraverso un lavoro fisico di preparazione si passa a lavorare sulla parte performativa/attoriale, sullo spazio, il tempo, la scena, il testo.. Gli elementi essenziali sono lo stare in scena, il cercare un proprio percorso e ragione dello stare in scena, il corpo inteso come incrocio spazio-temporale di cultura, convenzioni, rapporti di potere, comunicazione, politica, lo sguardo ironico e sabotatore sui cliché della comunicazione e sui meccanismi della rappresentazione, il rapporto tra realtà e finzione. Tutto il lavoro si svolge in un’ottica esplorativa e non dogmatica che rispetti le individualità e il percorso personale ma rigorosa nel metodo e nella prassi.


Elvira Frosini e Daniele Timpano, sono autori, registi e attori. I loro lavori sono stati rappresentati in numerosi teatri, festival, e contesti performativi in Italia e all'estero, tra gli altri: Teatro Palladium di Roma, Festival Inequilibrio / Armunia a Castiglioncello, Perdutamente / Teatro di Roma, Festival Short Theatre di Roma, Teatro Civile Festival, "Face a Face" / Theatre de la Ville Parigi, Place à l'Art Performance e La Nuit Blanche, Asti Teatro, Teatro della Tosse, Teatro Elfo Puccini, Bassano Opera Estate / Festival B.Motion, Romaeuropa Festival, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Argentina di Roma. Tra i loro spettacoli ricordiamo: Dux in scatola (2006), Reperto#01(2006), Ecce robot! (2007), Sì l'ammore no (2009), Risorgimento pop (scritto con Marco Andreoli, del 2009), Ciao bella (2010), Digerseltz (2012), Aldo morto - tragedia (2012), ZOMBITUDINE (2013).
Con i loro lavori sono stati pubblicati da vari editori e finalisti e vincitori di numerosi premi: Dux in scatola è stato finalista ai Premi Scenario e Vertigine, pubblicato da Coniglio nel 2006 e da Hystrio nel 2008, e con Risorgimento Pop (scritto e diretto con Marco Andreoli) sono stati tradotti e presentati a Parigi per Face à Face. Reperto#01 è stato finalista al Premio VDA nel 2006, e Sì l'ammore no finalista al Premio Dante Cappelletti/Tuttoteatro.com nel 2009. Dux in scatola, Risorgimento Pop e Aldo morto compongono una trilogia edita da Titivillus nel 2012 con il titolo Storia cadaverica d'Italia. Lo spettacolo Aldo morto è stato candidato al Premio Ubu nel 2012 come migliore novità drammaturgica, ha vinto il Premio Rete Critica 2012 ed il premio NICO GARRONE 2013 per il progetto speciale “Aldo morto 54”. Hanno lavorato per RaiRadio3 nella trasmissione "Rombi tuoni scoppi scrosci tonfi boati", realizzata per il centenario del Futurismo italiano, e nel 2014 Rai5 ha realizzato una trasmissione su di loro nel ciclo Roma: la nuova drammaturgia.
Nel 2013 hanno realizzato in collaborazione con il Teatro dell'Orologio di Roma e Fondazione Romaeuropa il progetto Aldo morto 54 (54 giorni di repliche dello spettacolo Aldo morto e 54 giorni di autoreclusione di Daniele Timpano in streaming in una cella ricostruita appositamente in teatro. Aldo morto 54 ha vinto il premio Nco Garrone 2013.
Hanno ideato e realizzato le rassegne Generatore X (2004-2007), Uovo - spazio performativo (2004-2007), la rassegna romana indipendente Ubu Settete (fino al 2007), il progetto NOVO CRITICO - incontri tra critica e nuova scena contemporanea (2008-2010), e dal 2010 realizzano ECCE PERFORMER - progetto di formazione e creazione per la scena contemporanea.
Sono attivi nella formazione da diversi anni a Roma e in Italia.

lunedì 29 giugno 2015

CORPO ESTRANEO - workshop Frosini/Timpano @ROMA 6-9 luglio 2015
























CORPO ESTRANEO
workshop

con Elvira Frosini e Daniele Timpano

dal 6 al 9 luglio 2015
h 19 - 23

a Roma - nella Scuola Attore/Performer di teatro e drammaturgia
Spazio Kataklisma
Via G. De Agostini 79 (Pigneto)

CLICCA QUI E VEDI QUI TUTTE LE INFO

Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare una mail con tutti i dati anagrafici, contatti telefonici ed un cv all'indirizzo kataklismateatro@gmail.com
entro il 28 giugno 2015

Contatti
kataklismateatro@gmail.com - tel. 338 3476616 - 338 7674196
frosinitimpano.it

martedì 26 maggio 2015

"Aldo morto" di Daniele Timpano a Parigi

Daniele Timpano a Parigi - giugno 2015

Daniele Timpano, foto di Olivier Favier

ALDO MORTO di Daniele Timpano in programma il 16 giugno a ‪#‎Parigi‬ per la 6° edizione di Face à Face - Paroles d'Italie pour les scènes de France. La splendida traduzione di Olivier Favier offerta al corpo e alla voce dell'attore David Lescot.

Ecco il programma completo di Facè à Face

GIUGNO 2015
Théâtre de la Ville / Chantiers d'Europe


- 12 giugno h 19.00 e 13 giugno h 17.30 - Théâtre de la Cité Internationale
"La semplicità ingannata" di Marta Cuscunà


- 15 giugno h 20.30 - Théâtre des Abbesses
SWEET_HOME_EUROPA di Davide Carnevali, regia di Fabrizio Arcuri


- 16 giugno h 20.30 - La Colline - Théâtre National
"Aldo morto" di Daniele Timpano, mise en espace di e con David Lescot


LUGLIO  2015
Chartreuse Cnes, Villeneuve Lez Avignon

- 21 luglio h 11.00
"Par moi-même. Si je n’avais pas été Iphigénie je serais Alceste ou Médée" di Francesca Garolla, mise en espace

- 21 luglio h 14.15
"La vita ferma" di Lucia Calamaro, mise en espace

AGOSTO 2015
21 > 27 agosto (date e orari in via di definizione)
La mousson d'été, Pont à Mousson (Mousson La Meec)

- Mise en espace di "Viva l'Italia" di Roberto Scarpetti
- Mise en espace di "Lost words" di Davide Carnevali - in collaborazione con "Fabulamundi. Playwriting Europe"

Il programma proseguirà a OTTOBRE 2015 con il Festival actOral di Marsigliae e con Humain trop humain CDN a Montpellier, la programmazione è ancora in corso!


***
tutto il programma e gli aggiornamenti qui http://www.pav-it.eu/face-a-face/

lunedì 11 maggio 2015

GOLDRAKE AGE @ROMA _ 15 > 17 maggio 2015

GOLDRAKE AGE
un progetto di Frosini / Timpano e DoppioSenso Unico
con Gianluca Di Fratta, Elvira Frosini, Mario Mariani, Claudio Morici, Luca Ruocco, Ivan Talarico, Davide Tarò, Daniele Timpano


​Una piccola rassegna che si propone di investigare, attraverso l'esplorazione di alcune produzioni artistiche originali (letterarie, teatrali, musicali) l'influenza su alcune generazioni di italiani, cresciuti tra gli anni 70 e gli anni 80, di questo ampio corpus insieme mitico e mass-mediatico costituito dall'animazione giapponese. Un corpus mitologico contemporaneo che ha nutrito l'immaginario di quella che oggi è la generazione dei più o meno quarantenni, la generazione dei precari, dei “lavoretti”, dei “mille euro al mese” (quando sono fortunati). 
Era questo il mondo che ci avevano promesso da bambini?

Era questa l'Italia a cui andavamo incontro?

​BIGLIETTO UNICO PER TUTTI GLI EVENTI:
16 euro intero, 14 euro ridotto​


​PROGRAMMA:​

​​
___________15 maggio

h 20.30 – Davide Tarò / Overcast: 
EMINA OrfaniRoboT: un ORFANOROBOT e l’ANIMEUCRONIA
performance live dell'autore 
Davide Tarò con musiche originali degli Overcast che leggerà (col volto nascosto dalla maschera da OrfanoRoboT) ampi stralci dal suo romanzo EMINA OrfaniRoboT (001 Edizioni). 

h 22.00 – Daniele Timpano:
ECCE ROBOT! 
Cronaca di un'invasione

Ritorna a Roma lo spettacolo Cult sulla Goldrake Generation scritto, diretto interpretato da Daniele Timpano nel 2007. Ispirato liberamente all’opera di Go Nagai (Jeeg Robot, Mazinga, Goldrake) lo spettacolo ripercorre per frammenti l’immaginario eroico di una generazione cresciuta davanti alla TV nell'Italia delle stragi, del rapimento di Aldo Moro, delle Brigate Rosse, dell'ascesa di Silvio Berlusconi e delle sue televisioni. Tra resoconto delle trame dei singoli episodi dei cartoni giapponesi (con particolare attenzione per la trama di Mazinga Z) e ricostruzione storica di un’invasione (quella dei serial nipponici nei palinsesti pubblici e privati, ma anche quella della televisione dentro le nostre teste), lo spettacolo è il divertito e autocritico racconto di una generazione che, ignara di vivere negli anni di piombo, cresceva tra robot d’acciaio.

BIGLIETTO UNICO PRIMA SERATA 10 euro intero 8 euro ridotto



___________
16 maggio

Dalle h 15 alle h 18 / Elvira Frosini e Daniele Timpano:
IL MONDO È  MIO!
workshop di creazione teatrale sull'immaginario legato agli Anime
Prezzo: 50€, in omaggio i biglietti per le due serate

h 20.30 -  DoppioSenso Unico / Claudio Morici:
ACTARUS
La vera storia di un pilota di robot
Il reading galattico di DoppioSenso Unico dal romanzo di Claudio Morici in anteprima mondiale al Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma. Con la loro recitazione forzata ed innaturale Luca Ruocco ed Ivan Talarico danno voce ad Actarus e agli altri personaggi del romanzo di Morici (Meridiano Zero edizioni, 2007), che reinterpreta il mito originale giapponese in chiave decadente e sarcastica. Intervallati dalle musiche originali del cartone animato Ruocco e Talarico distruggeranno il male senza muoversi dai loro leggii.

BIGLIETTO UNICO SECONDA SERATA 10 euro intero 8 euro ridotto



___________
17 maggio

Dalle h 15 alle h 18 / Elvira Frosini e Daniele Timpano:
IL MONDO È  MIO!
Workshop di creazione teatrale sull'immaginario legato agli Anime

H. 18.30 / Tavola rotonda:
GOLDRAKE ADDIO, ADDIO HAPPY DAYS
a cura di Gialuca Di Fratta
Con letture di Timpano, Frosini, Ruocco, Talarico
Proiezione dell'esecuzione musicale delle "Goldrake variations" di Mario Mariani

INGRESSO GRATUITO

domenica 26 aprile 2015

FROSINI / TIMPANO distribuzione 2015/2016

Zombitudine - foto di Laila Pozzo

<< Vidi poi un nuovo Timpano e una nuova Frosini, perché il Timpano e la Frosini di prima erano scomparsi e il teatro non c'era più. Vidi anche la città santa, la nuova Zombitudine, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo. (Apocalisse 21, 1 – 2).>> 

Verrà la fine per tutti i teatri, ma se volete salvarvi, almeno per adesso, metteteci in stagione. Metteremo una buona parola per voi.


***
FROSINI / TIMPANO
Il repertorio:

- Zombitudine (dal 2013)
- Aldo morto (dal 2012)
- Digerseltz (dal 2012)
- Dux in scatola (dal 2006)
- Ecce robot (dal 2007)
- Sì l'ammore no (dal 2009)
- Risorgimento pop (dal 2009)
- Ciao bella (dal 2010)

- Nuova produzione (dal 2016)

Frosinitimpano.it

lunedì 20 aprile 2015

DIGERSELTZ @TIVOLI | 24 aprile 2015

Venerdì  24 aprile 2015 - ore 21
Teatro Comunale di Tivoli
Via del Collegio, 8
 





































DIGERSELTZ
di e con Elvira Frosini
Compagnia Frosini / Timpano

Info e Prenotazioni: 
tivoli.off@gmail.com

Mappa della Zombitudine in Italia - Aggiornata 3 aprile 2015

Mappa della Zombitudine in Italia - Aggiornata al 3 aprile 2015



































www.zombitudine.it